ALLESTIMENTO AMBULANZE
- tipo A: con carrozzeria definita “autoambulanza di soccorso”, attrezzata per il trasporto di infermi o infortunati e per il servizio di emergenza sanitaria territoriale, dotata di specifiche attrezzature di assistenza;
- tipo B: con carrozzeria definita “autoambulanza di trasporto”, attrezzata essenzialmente per il trasporto di infermi o infortunati, con eventuale dotazione di semplici attrezzature di assistenza.
Le autoambulanze di soccorso, in base all’equipaggio, si suddividono ulteriormente in:
- Mezzo di Soccorso di Base (MSB) formato solamente da soccorritori laici.
- Mezzo di Soccorso Avanzato di Base (MSAB) con a bordo anche personale infermieristico.
- Mezzo di Soccorso Avanzato (MSA) con a bordo personale medico.
Le dotazioni minime dei mezzi di soccorso sono stabilite sia dalla normativa europea sia da leggi nazionali e locali, e possono quindi variare ampiamente tra diverse realtà e tra le diverse tipologie di mezzo. Tuttavia, in generale, le principali dotazioni di bordo delle ambulanze di soccorso comprendono presidi medicali ed elettromedicali, tra cui:
- materiale di medicazione e primo soccorso;
- kit di rianimazione;
- materiale per l'ossigenoterapia;
- materiale di autoprotezione dei soccorritori;
- semplice materiale diagnostico;
- presidi di immobilizzazione dei traumi;
- presidi per il trasporto dei pazienti.