ASSISTENZA TECNICA
Risolviamo tutti i problemi ... sempre!

Elenchiamo di seguito i tagliandi da noi eseguiti:
TAGLIANDO CONTROLLO IMPIANTO EROGAZIONE OSSIGENO
consistente in:Controllo fissaggio bombole O2 - Controllo tenuta impianto O2 - Controllo funzionamento riduttori meccanici/digitali: regolazione, controllo OR/filtri - Controllo prese distribuzione: fissaggio, funzionamento - Controllo erogatore a tetto: fissaggio, funzionamento. Al termine dei lavori Vi verrà rilasciata dichiarazione attestante l’avvenuta esecuzione dell’intervento e certificazione impianto ossigeno.
PER EFFETTUAZIONE TAGLIANDI SU 5 o PIU’ VEICOLI è possibile concordare condizioni migliorative del prezzo in funzione del tipo di servizio richiesto.
TAGLIANDO DI CONTROLLO VANO SANITARIO AMBULANZA
consistente in:Controllo sportelli pensili/armadi, cassetti, panca laterale: fissaggio, funzionamento - Controllo sedili/strapuntini: fissaggio, cinture sicurezza, funzionamento - Controllo paratia divisoria - Controllo sistemi fissaggio/aggancio: bombole portatili, carrello bombole interno/esterno, elettromedicali (DAE, defibrillatore, aspiratore portatile, pompa infusione, ventilatore polmonare, monitor multiparametrico), traslatore, barella, sedia portantina, barella cucchiaio, tavola spinale, barella emergenza - Controllo barella principale: verifica carico/scarico - Controllo apparati: quadro comandi posteriore, pannello prese 220 V/12 V/termoculla, areatore/aspiratore, inverter, caricabatterie, sterilizzatore ambiente, generatore, stufetta supplementare riscaldamento vano sanitario - Controllo sistema illuminazione: luci tunnel centrale neon/led, luci spot, luci notte, luci pensili/vani/battitacco, lampada scialitica, torcia.
TAGLIANDO DI CONTROLLO CABINA GUIDA AMBULANZA
consistente in:Controllo e ricariche impianto climatizzazione - Controllo fissaggio: tunnel cabina guida, radio R/T, estintore, torcia, comando faro brandeggiante, pannello anteriore comandi, porta stradario.
TAGLIANDO DI CONTROLLO ESTERNO AMBULANZA
consistente in:Controllo funzionamento: batteria servizi, alimentazione tocia, radio R/T, luce leggi mappa, pannello anteriore comandi Controllo spoiler e lampeggianti/travi anteriori e posteriori - Controllo sirene - Controllo luci di ricerca: faro brandeggiante/faretti laterali - Controllo luci arancio/bianche e faretti su spoiler posteriore - Controllo antenne R/T HI-FI, navigatore, GPS - Controllo visivo decorazione esterna: fascia perimetrale, loghi identificativi.
TAGLIANDO DI CONTROLLO MECCANIZZAZIONI AMBULANZA
consistente in:Diagnosi computerizzata centralina - Controllo preriscaldatore motore/webasto: funzionamento, ispezione - Controllo presa esterna 220V: fissaggio, funzionamento - Controllo gradino laterale di risalita e sollevatore laterale carrozzine: fissaggio, ispezione, funzionamento - Controllo sospensioni pneumatiche: ispezione, funzionamento.
OFFICINA MOBILE
Revisione e tagliandi sollevatori elettroidraulici per disabili e gradini.
Revisione periodica impianto ossigeno.
Sostituzione in loco di luci lampeggianti, strobo, led, barre e sirene, nonchè di installazione di fermi 10G per sedie e barelle.
Tutti i piccoli lavori di assistenza che si possono espletare senza problemi fuori dalla sede operativa.
OBBLIGHI NORMATIVI
Oltre a garantire il miglior espletamento del servizio di trasporto e soccorso, gli interventi di manutenzione sul mezzo di soccorso sono soggetti ad alcuni obblighi legislativi, rilevabili dalla lettura della Legislazione (Sicurezza nei luoghi di lavoro, Autorizzazione e Accreditamento Istituzionale, Direttive, ecc.) i cui riferimenti più rilevanti ad oggi sono: Art.15 comma 1 del D.Lgd 81/08 “Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono (…) la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti…”. Art.71, comma 4 del D.Lgs 81/08 “Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la rispondenza ai requisiti di sicurezza di cui all’atr.70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d’uso e libretto di manutenzione”. DPR 14 gennaio 1997 Paragrafo “Gestione risorse tecnologiche” “Deve esistere un piano per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature biomediche; tale piano deve essere documentato per ciascuna apparecchiatura e reso noto ai diversi livelli operativi” Art.3 del D.Lgs 46/97 “I dispositivi possono essere immessi in commercio o messi in servizio unicamente se rispondono ai requisiti prescritti dal presente decreto, sono correttamente forniti e installati, sono oggetto di un’adeguata manutenzione e sono utilizzati in conformità della loro destinazione d’uso”. D.Lgs 46/97 - All.1, punto 13.6 “Le istruzioni per l’uso devono contenere (…) tutte le informazioni che consentono di verificare se un dispositivo è installato correttamente e può funzionare in maniera adeguata e sicura, nonché le informazioni riguardanti la natura e la frequenza delle operazioni di manutenzione e di taratura necessarie per garantire costantemente il buon funzionamento e la sicurezza del dispositivo”.